Scarica la brochure della scuola!
Ringraziamo tutte i Genitori, gli Alunni, gli Studenti e i Docenti che hanno partecipato a tutte le iniziative di orientamento in entrata, agli Open Day(s) e all'iniziativa "I ragazzi incontrano i ragazzi"!
Ho scelto il Meucci perché...
L'IIS "A. Meucci"
Il Liceo Scientifico
L'IIS "A. Meucci" presenta... il robot Pepper!
Si chiama Pepper, il robot umanoide di Softbank
E’ in grado di apprendere e leggere le emozioni, secondo Softbank segnerà una svolta storica per il mercato della robotica.
Pepper è stato progettato per interagire e convivere con gli esseri umani, è in grado di riconoscere le emozioni studiando le espressioni ed i toni di voce, e può correggere i propri errori grazie all’apprendimento. Una delle caratteristiche più interessanti è l’innovativo sistema di intelligenza artificiale collettiva, che permetterà a Pepper di caricare i dati raccolti all’interno di un cloud a cui potranno accedere tutti i suoi simili, attingendo ad una immensa fonte di conoscenze.
La robotica educativa si pone l’obiettivo di far avvicinare i ragazzi al mondo della robotica e dell’informatica grazie a metodi educativi ideati per sviluppare abilità utili nei contesti più diversi. Non sono semplici lezioni frontali, ma laboratori di creatività digitale.
L’intento è quello di sfruttare software come Scratch 2, Lego mindstorm EV3 o il robot umanoide Pepper per coinvolgere i ragazzi e permettergli di imparare divertendosi.
Questi strumenti infatti consentono loro di esplorare il mondo della robotica, accrescendo nello stesso momento logica e inventiva.
La robotica educativa offre strumenti trasversali innovativi di apprendimento capaci di supportare gli studenti nelle diverse discipline affrontate a scuola. Oltre a stimolare la voglia di conoscere dei più giovani permette di imparare le basi della programmazione, portando i ragazzi a ragionare in modo interdisciplinare: per risolvere i quesiti informatici occorre avere una mente elastica, capace di adattamento e riflessività, produttiva di idee sempre nuove. Il problema deve essere considerato da punti di vista differenti e non esiste una sola soluzione possibile. Inoltre, i ragazzi imparano a lavorare in gruppo, a condividere e confrontare le proprie idee e a sfruttare le nozioni, anche appena apprese, nei più svariati tempi e modi.
Il Liceo Linguistico e il Liceo delle Scienze Umane
Le due specializzazioni dell'Istituto Tecnico Tecnologico
Il Meucci protagonista anche nello sport!
I nostri studenti ci raccontano il Liceo Linguistico!
I nostri studenti ci raccontano gli scambi culturali!
Gli auguri musicali per la pausa natalizia del nostro studente Oscar, del Liceo Linguistico, insieme alle voci di Dalianna e Meylin
Anche su YouTube...