Menu laterale

Si comunica che il giorno 22 maggio 2023 le classi 1B ITT e 3B ITT sono invitate ad assistere alla Masterclass Unitus, evento in collaborazione con Radio Unitus, webradio ufficiale dell'Università degli Studi della Tuscia e il programma Say Waad, targato Radio Deejay, condotto da Michele Caporosso (WAD), blogger, autore tv e radio, che incontrerà gli studenti conducendo un talk che approfondirà argomenti attuali e trasversali, dalla "salute mentale" alla "cancel culture", dalla moda alla narrazione socia! della perfezione.

Gli studenti che aderiranno all'iniziativa, raggiungeranno in modo autonomo Viterbo - Porta Romana, alle ore 09.30 dove troveranno ad attenderli i docenti accompagnatori, proff. Vincenzi, Pini, De Angelis, Galli e Battinelli che li accompagneranno presso il Chiostro Rinascimentale del complesso di Santa Maria in Gradi, in via S. Maria in Gradi, 4 Viterbo e resteranno con loro per tutta la durata dell'attività. L'evento avrà inizio alle ore 10.00 e terminerà alle ore 12.00.

Si raccomanda la massa puntualità. Al termine, gli studenti potranno rientrare autonomamente presso le proprie abitazioni. Si richiama l'attenzione di tutti sulla necessità di osservare un comportamento corretto durante la Masterclass per consentirne la fruizione costruttiva e di rispettare scrupolosamente gli ambienti dell'Università. Gli studenti che non parteciperanno all'iniziativa dovranno recarsi regolarmente a scuola.

Gli studenti che aderiscono dovranno consegnare ai docenti accompagnatori (Pini/Galli per la 3B ITT e De Angelis/Vincenzi per la 1B ITT) le autorizzazioni compilate e firmate entro domani venerdì 19.05.2023.

Come da nota AOODRLA.Registro n. 0025897.16-05-2023, in riferimento al decreto Ministeriale AOODGFIESD n. R-0000059.15.05.2023, è richiesta la partecipazione da parte di tutto il personale scolastico ed interessati in indirizzo, per la consultazione pubblica che consente di collaborare alla realizzazione del nuovo PNSD, affinché diventi uno strumento cc-costruito da tutti coloro che considerano la scuola come bene comune.

A tal fine il Ministero offre la possibilità a chi è in possesso di SPID di fornire il proprio contributo per l'aggiornamento del PNSD attraverso la piattaforma del governo italiano ParteciPa, un mezzo dedicato ai processi di consultazione e partecipazione pubblica.
Sarà possibile partecipare alla consultazione fino al 15 giugno 2023. Si ringrazia per la collaborazione, preziosa al fine di migliorare la scuola del futuro. (Alla presente si allegano note MIM).

  PDF  Comunicazione MIM

  PDF  Nota MIM

Si comunica che a partire dal 15 maggio 2023, gli studenti [elencati nella comunicazione che segue, ndr] saranno impegnati a turno, nelle date e negli orari sotto indicati, con gli AEC e i docenti di sostegno, nelle prove per la realizzazione dello spettacolo “La mela d’oro e gli sposi promessi” come da prospetto di seguito allegato.

Si invitano pertanto i docenti delle classi interessate a non fissare verifiche scritte e/o orali in tali date che coinvolgano gli studenti in elenco e a favorire la realizzazione delle prove.
Gli studenti saranno chiamati dagli AEC e dai docenti di sostegno dalle rispettive classi quando necessario e saranno accompagnati dagli stessi nel luogo dove si svolgeranno le prove. Non dovranno essere autorizzate uscite autonome dalle aule.

Per l'elenco degli alunni partecipanti e per il calendario degli incontri si rimanda alla lettura della comunicazione pubblicata qui di seguito.

Si comunica che venerdì 19 maggio 2023 nella Sala Conferenze del plesso di San Vincenzo, le classi 1A LES - 1DSU - 1FSU - 1G LESBP - 2G LESBP parteciperanno all’incontro “Musicoeducazione” coordinato dalla Prof.ssa M. Emanuela Coscia.

L’educazione all’intelligenza musicale e il riconoscimento del potere educante della musica permetteranno agli studenti di sperimentare i riverberi dei suoni e della musica tanto sul corpo quanto sui sentimenti: per meglio comprenderne dinamiche e meccanismi, l’incontro si svolgerà in modalità laboratoriale e multidisciplinare. Interverranno: Alberto Poli, violinista, concertista e docente di Sostegno; M. Emanuela Coscia, docente di Scienze Umane; Morgana Vassallo, educatrice, esperta LIS e vocal coach; Damiano Fabbri, educatore e musicista.

L’incontro si svolgerà secondo le seguenti modalità: dalle ore 8:00 alle ore 9:45 - classi 1D SU e 1G LESBP; dalle ore 11:00 alle ore 12:45 - classi 1A LES - 1FSU - 2G LESBP.
I docenti delle classi 1ALES, 1GBP, 1FSU, 2GBP svolgeranno sorveglianza secondo il proprio orario di servizio e al termine dell’incontro gli studenti rientreranno nelle proprie classi per riprendere regolarmente l’attività scolastica.
Gli studenti della classe 1 DSU entreranno in prima ora presso il plesso di San Vincenzo e si recheranno direttamente nell’aula conferenze al primo piano dove troveranno ad attenderli il docente in servizio in prima ora prof.ssa Loredana Marino. Al termine dell’attività, gli studenti della 1DSU rientreranno a piedi accompagnati dalla suddetta docente presso la sede di via Vespucci dove proseguiranno regolarmente le lezioni.

Si comunica che le classi 3A 3B e 3E del Liceo Scientifico di Ronciglione e gli studenti che hanno aderito al PON "INSIEME NELLA NATURA" il giorno 25 maggio 2023 parteciperanno all'uscita didattica al parco Tuscia avventure, organizzata nell'ambito delle attività del Centro Sportivo Scolastico.

Gli alunni si recheranno autonomamente presso il punto di incontro, Località Spinaceto alle ore 9.00 dove troveranno ad attenderli i docenti accompagnatori: 3A tradizionale: Babbalacchio, Rizzo; 3B Scienze Applicate: Argenti, Ciomei; 3E Scienze Applicate: Binanti, Ruggeri. I professori Gianforte e Mattei referenti dell'attività. Il pranzo sarà al sacco e il rientro previsto per le ore 16.00. Conclusa l'attività, gli studenti faranno autonomo rientro presso le proprie abitazioni.