Menu laterale

Si comunica che nella nostra Istituzione Scolastica è in atto un bando di selezione interno per il reclutamento di studenti e docenti per la partecipazione al programma ERASMUS+ Mobilità Azione KA1 – progetti di mobilità a breve termine scuola.

Erasmus+ promuove l’internazionalizzazione degli istituti di istruzione superiore attraverso azioni di progettazione internazionale e di mobilità individuale dei propri studenti e personale all’estero, presso altri Paesi partecipanti al Programma.

Erasmus+ offre molte opportunità per migliorare la propria performance di apprendimento, aumentare l’emancipazione, l’autostima, la partecipazione più attiva alla società, cooperare tra partecipanti per rafforzare la capacità di operare e collaborare, implementare pratiche e metodologie innovative.

La mobilità Erasmus+ offre la possibilità al personale degli istituti di istruzione superiore di partecipare ad attività di formazione e job shadowing e di aggiornamento delle proprie competenze in un Paese diverso da quello di appartenenza, per acquisire nuove abilità e confrontarsi con nuovi metodi di docenza.

Gli interessati sono invitati a presentare domanda di partecipazione alla selezione per la mobilità come indicato sul bando in allegato entro il giorno 25 gennaio 2025 alle ore 12:00, inviando la propria candidatura all’indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. alla c. a. del Dirigente Scolastico e del referente ERASMUS+ prof.ssa Cristina Durastanti indicando come oggetto: BANDO DOCENTI o STUDENTI ERASMUS PLUS Cognome e Nome.

 

 
erasmus
 
 

  PDF  Manifestazione di interesse STUDENTI

 

  PDF  Manifestazione di interesse DOCENTI

 

 

       Si comunica che, nell’ambito delle attività proposte ai fini dell’Orientamento, gli studenti delle classi 2A TRAD, 2C Cambridge e 2F TRAD, parteciperanno al Seminario sul tema “Vedere gli atomi: le nanoscopie”, tenuto dalla dott.ssa Chiara Baldacchini del Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) dell’Università degli studi della Tuscia di Viterbo il giorno 29 Gennaio p.v. dalle ore 10:10 alle ore 12:00.

Gli studenti saranno accompagnati dalle docenti di Scienze Naturali delle classi coinvolte presso la sala “Italo Martorelli”; si pregano i docenti in orario di prendere visione delle sostituzioni necessarie.

Vista l’importanza e l’attualità del tema trattato, si raccomanda agli studenti la massima attenzione e un comportamento corretto.

Le ore dedicate potranno essere registrate come attività di Educazione Civica.

 

 

si comunica che anche quest'anno il nostro istituto parteciperà ai giochi della chimica sia per lA competizione individuale che a squadre. la partecipazione ai giochi della chimica favorisce il coinvolgimento dei giovani in un apprendimento attivo e responsabile, orientai loro interessi e le loro capacità, motiva e sostiene l'impegno di quesli studenti che mostrano particolari inclinazioni per gli studi scientifici. Si configura come una rilevante opportunità dicrescita e di confronto per gli studenti che consente lo sviluppo di competenze disciplinari, motivazionali e metodologiche spendibili nel percorso di studi ed in uscita.

La competizione prevede una pima fase, la selezione di istituto, che si svolgerà in sede il giorno 7 febbraio 2025 presso la salaprofessori Aula "Italo Martorelli" per gli studenti del triennio e presso il laboratorio di informatica per gli studenti del biennio.

Per supportare gli studenti nella preparazione alla suddetta prova sono previste due lezioni di approfondimento pomeridiane in presenza nei giorni 24 e 31 gennaio dalle ore 14:30 alle ore 16:00 tenute dalle docenti di Scienze Naturali.

Gli allenamenti degli studenti alle varie fasi possono essere effettuati anche utilizzando come materiale didattico i quesiti posti nelle precedenti edizioni dei Giochi e che sono consultabili alle seguenti pagine web:  https://www.soc.chim.it/giochi_della_chimica_edizioni

L'intero testo è riportato all'interno della comunicazione.

 

 

Si comunica che, nell’ambito delle attività PCTO proposte ai fini dell’Orientamento, gli studenti della classe 4A TRAD, parteciperanno a 4 incontri su tematiche inerenti le discipline di Fisica e Scienze naturali presso il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche dell’ Università degli studi della Tuscia di Viterbo. Ciascun incontro sarà articolato in una introduzione teorica seguita da lavoro diretto presso i laboratori didattici del DEB. Agli studenti sarà fornito il materiale didattico in formato cartaceo o elettronico.

Gli studenti saranno inoltre dotati di tutti i dispositivi di sicurezza necessari a garantire la loro protezione durante le attività di laboratorio.

Referenti esterni: Prof.ssa Chiara Baldacchini, Dott.sse Laura Bertini, Silvia Bongiorni, Roberta Meschini

Tutor interno: prof. Andrea Maria Scaparro

Tutor orientatore: prof.ssa Silvia Altissimi

Articolazione degli incontri:

1. 4 febbraio 2025: ore 9:00- 13:00 - Laboratorio di Fisica (docente accompagnatore prof. Andrea Maria Scaparro)

2. 5 febbraio 2025: ore 09:00 – 13:30 - Laboratorio di Biochimica (docente accompagnatore prof. Andrea Maria Scaparro)

3. 6 febbraio 2025: ore 09:00 - 13:30 - Laboratorio di Genetica modulo 1 (docente accompagnatore prof.ssa Silvia Altissimi)

4. 20 febbraio 2025: ore 09:13:30 - Laboratorio di Genetica modulo 2 (docente accompagnatore prof.ssa Silvia Altissimi)

Gli studenti si recheranno autonomamente presso il Blocco B dell’Università degli Studi di Viterbo, via S. Camillo de Lellis, dove troveranno ad attenderli il docente accompagnatore. Al termine delle attività faranno rientro presso le proprie abitazioni, sempre in autonomia.

Vista l’importanza e l’attualità del tema trattato, si raccomanda agli studenti la massima attenzione e un comportamento corretto.

Le ore dedicate potranno essere registrate come attività di Educazione Civica.

Gli studenti dovranno riconsegnare l’autorizzazione allegata, firmata da entrambi i genitori, al prof. Scaparro Andrea M. entro il 31 gennaio 2025.

 

 

  PDF  Autorizzazione

 

Si comunica che, al fine di consentire alle scuole di effettuare una più ampia attività di orientamento e alle famiglie di avere più tempo per una scelta ponderata, si rende necessario rideterminare la finestra temporale per la presentazione delle domande di iscrizione fissata dall’8 al 31 gennaio 2025 dalla nota prot. 47577 del 26 novembre 2024, recante “Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2025/2026”. Pertanto, le domande di iscrizione potranno essere presentate nel periodo compreso tra le ore 8:00 del giorno 21 gennaio 2025 e le ore 20:00 del giorno 10 febbraio 2025.

Si comunica che, nell’ambito delle attività proposte ai fini dell’Orientamento, gli studenti delle classi 5A TRAD, 5C TRAD e 5B SA, parteciperanno ad un seminario sul tema “Scienze omiche per diagnosi più precoci e terapie personalizzate” tenuto dalla dott.ssa Giuseppina Fanelli del Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) dell’Università degli studi della Tuscia di Viterbo il giorno 21 Gennaio p.v. dalle ore 12:10 alle ore 14:00.

Gli studenti saranno accompagnati dalle docenti di Scienze Naturali delle classi coinvolte presso la Sala “Italo Martorelli”; si pregano i docenti in orario di prendere visione delle sostituzioni necessarie.

Vista l’importanza e l’attualità del tema trattato, si raccomanda agli studenti la massima attenzione e un comportamento corretto.

Le ore dedicate potranno essere registrate come attività di Educazione Civica.

Si comunica che, nell’ambito delle attività proposte ai fini dell’Orientamento, gli studenti delle classi quinte di entrambi le sedi parteciperanno ad un incontro con ricercatori e docenti dei vari Dipartimenti dell’Università di Viterbo secondo le seguenti modalità:

Per la sede di Nepi: Martedì 28 gennaio p.v.

-          classi 5A e 5B Linguistico dalle 10:10 alle 12:10

Per la sede di Ronciglione: Giovedì 30 Gennaio p.v.

-          classi 5A TRAD e 5E SA dalle ore 10:10 alle ore 12:00,

-          classi 5C TRAD e 5B SA dalle ore 12:10 alle ore 14:00.

Gli studenti saranno accompagnati dai docenti in servizio nelle classi coinvolte presso la sala “Italo Martorelli” per la sede di Ronciglione, e presso la Sala del Refettorio per la sede di Nepi.

Le ore dedicate potranno essere registrate come attività di Educazione Civica.

Si comunica che, nell’ambito delle attività proposte ai fini dell’Orientamento, gli studenti delle classi 1A Classico e 1C Cambridge, parteciperanno ad un Seminario formativo-divulgativo contro l’abuso e il traffico illecito di droga tenuto dalla dott.ssa Veronica Lelli del Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) dell’Università degli studi della Tuscia di Viterbo il giorno 21 Gennaio p.v. dalle ore 10:00 alle ore 12:00.

L'iniziativa mira a fornire informazioni accurate e scientificamente fondate sulle diverse tipologie di sostanze stupefacenti, approfondendo i loro effetti nocivi sulla salute fisica e mentale. L'obiettivo principale è sensibilizzare i giovani sui rischi legati all'uso di droghe, analizzando non solo le implicazioni personali ma anche le conseguenze sociali, sanitarie e legali.

Gli studenti saranno accompagnati dalle docenti di Scienze Naturali delle classi coinvolte presso la Sala “Italo Martorelli”; si pregano i docenti in orario di prendere visione delle sostituzioni necessarie.

Vista l’importanza e l’attualità del tema trattato, si raccomanda agli studenti la massima attenzione e un comportamento corretto.

Le ore dedicate potranno essere registrate come attività di Educazione Civica.

 
Immagine 2025 01 07 110444