Menu laterale

Si comunica che, per l'intera giornata dell'11 novembre 2024, è previsto uno sciopero dei Direttori dei servizi generali ed amministrativi delle Istituzioni Scolastiche ed educative e, per il medesimo personale, uno sciopero delle prestazioni eccedenti l'orario d'obbligo proclamati da ANQUAP, con adesione di Movimento Nazionale Direttori SGA.

 

 

Si comunica che nell'ambito delle attività di Orientamento, le classi 4 e 5 del Liceo Scientifico ( Tradizionale, Cambridge e Scienze applicate) parteciperanno al Piano per l'Orientamento e il Tutoraggio "Orientare ed Orientarsi tra le scienze del Farmaco" in collaborazione con l'Università La Sapienza a Roma.

Il Progetto coordinato dalla prof.ssa Patrizia Campolongo, docente di Farmacologia e Tossicologia presso la Facoltà di Farmacologia e Medicina dell'Università La Sapienza di Roma, si articolerà in due incontri in presenza presso il Teatro Petrolini di Ronciglione. I temi trattati riguarderanno sia l'offerta formativa dei corsi di laurea dell'Università La Sapienza di Roma, sia la storia del farmaco e l'iter che va dalla sua ideazione, alla sintesi, alla purificazione fino alla commercializzazione, approfondendo alcuni tipi di farmaci in particolare.
Il calendario degli incontri è riportato all'interno della comunicazione.

Si comunica che il giorno14 novembre p. v. la classe 4C tradizionale partecipa all'uscita didattica presso l'Ara Pacis a Roma.

Gli studenti che hanno aderito all'iniziativa, come da autorizzazione, si incontreranno con la professoressa Brunelli presso l'uscita della ferrovia Roma - Viterbo a piazzale Flaminio alle ore 9.15. Si ricorda che gli studenti raggiungeranno Roma autonomamente e lo stesso vale per il rientro a casa.

Si raccomanda la massima puntualità.

L'intero testo è riportato all'interno della comunicazione.

Si comunica, come già preannunciato nell'ultimo consiglio di classe, che le classi 5A e 5B linguistico il giorno 08 novembre 2024 parteciperanno allo spettacolo di teatro itinerante Le mosche (Progetto sostenuto da REGIONE LAZIO Fondo unico regionale per lo spettacolo dal vivo L. R. 29 dicembre 2024 . 15).

Locandina comunicazzione n 64

L'intero testo è riportato all'interno della comunicazione.

Si comunica che è disponibile in allegato il modello di domanda relativo all'Esame di Stato 2024/25.

Le domande, debitamente compilate, dovranno essere consegnate al coordinatore di classe entro e non oltre il 04/12/2024.

Si raccomanda di raccogliere tutti i documenti in un unico plico.

Il coordinatore ritirerà tutte le domande dopo aver controllato che siano complete di:

  1. Ricevuta versamento tassa d'esame;
  2. Diploma ORIGINALE di Licenza Media;
  3. Eventuali allegati (es. modello ISEE, richiesta esonero, ricevute tasse di iscrizione e frequenza non ancora consegnate).

La documentazione raccolta dovrà essere consegnata personalmente dal coordinatore alla segreteria Didattica.

 

  PDF  Modulo domanda Esame di Stato 2024/2025

  PDF  Domanda esonero tasse

Si comunica, in base a quanto previsto dal Piano Annualedelle Attività, il calendario di convocazionedei Consigli di Classe del mese di Novembre (compresa la componente alunni e genitori) ha subito delle modifiche.

I Consigli di classe si svolgeranno in modalità Gmeet nella stanza dei consigli di Classe secondo gli orari riportati all'interno della comunicazione.

Si comunica che, in accordo con il docente in orario e con i collaboratori del Dirigente  Scolastico per la sede di Nepi, martedì 12 novembre 2024 dalle ore 12:10 alle ore 13:05 il prof. Mauro Testa, in qualità di Tutor della classe per le attività di orientamento, incontrerà presso la loro aula gli studenti della classe 3D LES per illustrare le attività di didattica orientativa, le modalità di accesso alla Piattaforma UNICA e il suo utilizzo.

Il giorno martedì 17 dicembre 2024 il Liceo Scientifico "A. Meucci" parteciperà alla gara di primo livello (Gara di Istituto) della XXXIX edizione dei Campionati di Fisica (ex Olimpiadi della Fisica). L'evento è una competizione a carattere individuale rivolta a studenti del terzo, quarto e quinto anno della ScuolaSecondaria di Secondo Grado che mostrano particolare inclinazione e passione per gli studi scientifici.

La gara di istituto è composta da 40 item a risposta multipla ed è organizzata in modalità online sotto la supervisione del docente di istituto responsabile delle Olimpiadi. Non è prevista una prova di recupero. Ulteriori informazioni in merito alle modalità di svolgimento della Gara di Istituto verranno fornite in una comunicazione apposita.

All'interno della comunicazione è riportato l'intero testo con tutte le informazioni per la partecipazione.