Menu laterale

Il 12 dicembre 2022 il nostro Istituto parteciperà all'evento organizzato dall'I.I.S. Cardarelli con la partecipazione di Fiammetta Borsellino, la figlia del magistrato che, insieme a Giovanni Falcone e agli altri componenti del pool antimafia, fu artefice del maxi processo a Cosa Nostra e che fu ucciso nella strage di via d'Amelio il 19 luglio 1992.

L'evento avrà inizio alle ore 10:00 e si terrà presso ii Teatro "Rossella Falk" di Tarquinia; il nostro Istituto sarà presente con una delegazione di 7 studenti: Cappelli Martina, Ceparano Arianna, Delle Monache Christian (2A TRAD), Bartoli Paolo (2E SA), Rosato Ludovica, Carta Beatrice e Tronca Eleonora (2A LES). Gli studenti si recheranno autonomamente sul posto, dove troveranno le prof.sse Clorinda Salini Linda e Diana Ghaleb ad accoglierli; terminato l'incontro, potranno fare ritorno a casa sempre in modo autonomo.

Si comunica che nell'ambito dell'iniziativa "La Scienza a Scuola: incontri con scienziati ed insegnanti" organizzata da Zanichelli Editore, mercoledì 14 Dicembre dalle ore 11:00 alle ore 13:00 gli studenti delle Classi Quarte e Quinte del liceo Scientifico (Tradizionale, Cambridge e Scienze Applicate) parteciperanno alla videoconferenza "Chimica verde 2.0: impariamo dalla natura come combattere ii riscaldamento globale" tenuta dal dott. Guido Seracco - Ingegnere Chimico, Rettore del Politecnico di Torino.

I docenti della quarta ora potranno accedere alla videoconferenza a partire dalle ore 10:50 tramite ii seguente link: https://zanichelli-it.zoom.us/j/83019735478

In allegato alla presente comunicazione, le istruzioni per ii collegamento alla piattaforma ZOOM.
Considerata l'importanza della tematica, si invitano gli studenti a partecipare attivamente e con attenzione all'incontro e al dibattito successive.
I docenti in orario potranno firmare le ore come Educazione Civica.

Per le indicazioni sul collegamento Zoom si rimanda alla lettura della comunicazione pubblicata qui di seguito.

Considerato che nella seduta del 29 novembre 2022 il Consiglio di lstituto ha approvato di inserire nel PTOF per l'anno scolastico 2022/2023 i progetti deliberati nel Collegio dei Docenti del 25 ottobre 2022, si porta a conoscenza di tutti i docenti che a partire dal 30 novembre 2022 sarà possibile avviare i progetti, che saranno attivati solo se avranno almeno un minima di 10 studenti partecipanti ad eccezione del progetto L2.

Ogni docente referente dovrà dare comunicazione dell'avvio e del calendario alle classi coinvolte.

I docenti referenti dovranno comunicare ufficialmente ii calendario delle attività agli uffici di Segreteria almeno 5 giorni prima dell'avvio per permettere di organizzare i servizi del personale scolastico occupato in orario pomeridiano. Si invita a comunicare stesso mezzo eventuali variazioni del calendario in modo da pater gestire prontamente le turnazioni del personale ATA.

Prima dell'avvio delle attivita, ai docenti verra consegnato ii Registro delle presenze e delle attivita che dovra essere debitamente compilato, firmato e riconsegnato al termine delle stesse. Si ringrazia per la consueta collaborazione

A variazione di quanto calendarizzato nel Piano Annuale delle Attività 2022/23 [nella pagina "Docenti e ATA" → "Piano annuale delle attività", ndr], si comunica che è stato necessario apportare alcune modifiche. Alie operazioni di scrutinio in itinere: il giorno d'inizio viene fissato al 14 dicembre 2022.
Lo scrutinio di ogni singola classe sarà svolto attraverso la piattaforma Google Workspace e ii registro elettronico, che consentono di migliorare le operazioni e ottimizzare i tempi, dal momento che all'interno del programma sono gia previsti i modelli di verbale e il quadro riepilogativo dei voti; in piu, quando saranno stati ratificati i voti dei singoli alunni, lo stesso programma riverserà i dati sulle pagelle, che potranno essere immediatamente visibili ai Genitori.

Per tutte le informazioni destinate a docenti e coordinatori si rimanda all'attenta lettura della comunicazione pubblicata qui di seguito.

Grazie alla corale e generosa risposta positiva dello scorso anno, l'Unicef di Viterbo rinnova l'iniziativa "Adotta una Pigotta per la tua classe", la famosa bambola di pezza dell'Unicef che porta Amore e Assistenza a tanti Bambini deprivati del mondo.

Le Pigotte adottate rappresenteranno un atto di umana solidarieta, una opportunita ed una inaspettata speranza per tanti bambini innocenti ed indifesi che vengono privati del diritto all'istruzione e soprattutto del diritto alla vita, vivendo poverta, guerre, abusi e sfruttamento! lnoltre, la Pigotta adottata, presente nelle aule delle scuole della nostra provincia, sarà una testimonianza, una mascotte solidale per tutti i nostri alunni e studenti, espressione di un ampio progetto educativo che sottende anche messaggi di grande valenza etica, quaIi ii contrasto alla discriminazione di genere, ii rispetto delle diversita, delle emozioni e l'importanza di aiutare gli altri, che sono a fondamento di una civile e pacifica convivenza umana.

L' «Adozione» può essere individuale e/o collettiva, attraverso ii contributo degli alunni di ogni singola classe e comporta un'offerta minima di € 20 a Pigotta.

Le classi interessate all'iniziativa di beneficienza dovranno raccogliere i soldi entro ii 12 dicembre 2022.

A partire dal 13 dicembre le prof.sse De Angelis e Salini ritireranno l'offerta per le sedi di Bassano Romano, mentre per la sede di Ronciglione provvederanno ii prof. Franco Sanetti e la signora Flora Cunzi.

La distribuzione delle Pigotte avverra successivamente alla consegna delle stesse da parte dell'Unicef di Viterbo.

Logo UNICEF

Nell'ambito del percorso curricolare di "lnvito alla lettura" si comunica che, nel corrente anno scolastico, sono stati previsti incontri ed attivita con gli autori che raccontano e si raccontano.

II primo percorso di lettura si articolera in due moduli, ii primo di presentazione e conoscenza dell'autore e del libro, ii secondo di confronto tra gli studenti e l'autore sulle tematiche trattate nel testo.
II primo incontro di tale ciclo si terrà martedì 29 novembre 2022, dalle ore 11:05 alle ore 11:55.

Lo scrittore Ivan Guaragno autore del libro "Trent'anni da fagiano prima del lampione" incontrerà gli studenti delle classi 3A LES e 4C LES nell'aula della classe 4C LES presso ii plesso di Via Vespucci.

I docenti di Lingua italiana delle due classi coinvolti nel percorso lettura accompagneranno gli studenti e garantiranno la vigilanza.
Seguirà comunicazione per ii secondo incontro previsto per ii mese di dicembre.

Logo Lettura